Stats Tweet

Ciaikovski, Pëtr Il'ic.

Musicista russo. Si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza di Pietroburgo e, conseguito il diploma in legge, prese un impiego nel ministero della Giustizia. Nel 1863 rinunziò all'impiego per poter frequentare un corso di composizione presso il Conservatorio. Diplomatosi nel 1865, fu in seguito chiamato a insegnare armonia al Conservatorio di Mosca. In questi anni scrisse un gran numero di composizioni vocali, pianistiche e sinfoniche (Romeo e Giulietta, L'ufficiale della guardia, ecc.). Nel luglio 1877 sposò una giovane donna dalla quale si separò pochi mesi dopo le nozze; afflitto da una grave depressione nervosa, lasciò la Russia per un piccolo paese sul lago di Ginevra. Nel 1879 scrisse il Concerto in re maggiore op. 35; il dramma lirico Eugenio Onieghin; La pulzella d'Orléans e Mazeppa. Nel 1885, C. fece ritorno in Russia e due anni dopo iniziò un vasto giro di concerti in Europa e in America. Le sue ultime composizioni sono: l'opera La dama di picche (1890) e i balletti La bella addormentata, Il lago dei cigni e Schiaccianoci. Compose anche 6 Sinfonie di cui notissima è la VI, la Patetica, composta nell'ultimo anno di vita. Compositore romanticissimo, ricco di lirismo, di personalità, di sentimento, C. appare dominato dal terrore del destino, da cui si sente perseguitato e al quale l'uomo deve forzatamente soccombere. C. ha saputo trovare una mirabile fusione tra la sinfonia classica e il poema sinfonico (Votkinsk 1840 - Pietroburgo 1893).